DIPLOMA DI IDONEITÀ AL MANEGGIO DELLE ARMI e Porto d’armi
Il D.L.vo n.66 del 15/03/2010 (ex L. 286/81) demanda al Tiro a Segno Nazionale il compito di istruire e certificare coloro che chiedono un Porto d’Armi o il Nulla Osta per l’Acquisto di Armi e Munizioni; oppure coloro che svolgono un servizio armato e non appartengono alle Forze Armate dello Stato, (vigilanze private, guardie giurate in genere, appartenenti alle Polizie Municipali ecc.).
Pertanto chi deve presentare in Questura o in Prefettura il “DIPLOMA DI IDONEITÀ AL MANEGGIO DELLE ARMI” (ex Certificato di Idoneità all’Uso e Maneggio Armi da Fuoco), per la richiesta di rilascio di uno di questi documenti, dovrà:
-
PRENOTARSI telefonando al coordinatore dei corsi della Sezione (vedasi “Informazioni pratiche”).
I corsi vengono effettuati il mercoledì e il sabato mattina.
I partecipanti dovranno presentarsi in Poligono alle ore 08,40 per la registrazione presso la segreteria, già muniti dei documenti necessari (vedasi sez. “Documenti”).
Gli esami si terranno alla fine della mattinata del relativo corso.
I corsi di teoria e pratica devono essere effettuati in due giornate differenti e non oltre la scadenza della validità del certificato medico legale.
Prima di prenotare il corso è consigliabile di aver già preso contatti con il medico legare o essere già in possesso del certificato del medico legale.
-
DOCUMENTI:
– Codice fiscale
– Carta di identità
– N° 2 foto tessere
– Certificato medico legale uso porto d’armi o (senza porto d’armi) Certificato medico anamnestico uso porto d’armi rilasciato dal medico di base (questo secondo è obbligatorio per prenotare la visita presso il Medico legale).
– In caso di Porto d’armi per difesa personale (GPG): lettera di assunzione o preassunzione dell’Istituto di sicurezza.
-Al momento dell’iscrizione verrà richiesta la compilazione di una Scheda dati in cui riportare i dati anagrafici per l’iscrizione. In alternativa, la si può compilare preventivamente scaricandola al link in calce alla pagina.
Si richiede a tutti i corsisti di scaricare la dispensa del corso dal sito del Poligono: https://www.tsnchieri.it/wp-content/uploads/2022/12/ManualeUITS_DIMA_1.pdf
-
INFORMAZIONI PRATICHE:
– Prenotazione corsi telefonare a Giuseppe Bonino al numero 351 6727080
– Durata del corso ed esame di teoria: dalle ore 9,00 alle ore 12 circa, con registrazione alle ore 8,40.
– Durata del corso ed esame pratico: ingresso alle ore 8,30 o alle ore 10,00, a discrezione dell’allievo. Da prenotare presso la segreteria il giorno del corso teorico, dopo il superamento dell’esame.
– Costo: 180€ da versare il giorno del corso di teoria. La quota comprende i corsi, gli esami, l’iscrizione al poligono (fino al 31/12 dell’anno in corso), il rilascio del Diploma, le cartucce usate per l’esame pratico, la marca da bollo, il rilascio del certificato da presentare alla questura per il rilascio del Porto d’armi.
-
RILASCIO DEL PORTO D’ARMI:
Dopo aver superato gli esami bisogna fare il bonifico per rilascio del Libretto del porto d’armi con i seguenti dati:
– IBAN: IT64F0100003245BE00000000VM
– A favore di: Capo X – Capitolo 2383 – Libretto porto d’arma lunga
– Importo: 1,27€
Presentarsi presso il Commissariato di Polizia o il Comando dei Carabinieri della propria zona (in base alla zona di residenza) con il documento da noi rilasciato per la richiesta del Porto d’armi e una copia del Diploma, se richiesta.
Si informano anche i corsisti che:
-
all’atto dell’iscrizione si dovrà sottoscrivere una autocertificazione penale nella quale si dichiara
-
I Corsi sono tenuti da Istruttori Abilitati e consta di una sessione teorica e due sessioni pratiche, secondo la normativa UITS.
-
Il corretto apprendimento della parte teorica relativa al maneggio delle armi e legislazione, ed il superamento del punteggio minimo nelle parti pratiche autorizza il Tiro a Segno a rilasciare il Diploma di Idoneità al maneggio armi. L’esito del corso è trascritto su apposita scheda di tiro controfirmata dall’Istruttore.
-
Se invece la persona, a giudizio dell’istruttore, non è in grado di maneggiare correttamente le armi e/o non supera il minimo risultato imposto dalla normativa dovrà partecipare a sessioni suppletive.
-
§§ In caso di particolari situazioni che impediscano la partecipazione ai corsi nella giornata programmata si potranno effettuare sessioni straordinarie da concordare con il Direttore di Tiro. Si richiede di informare telefonicamente il poligono o il Sig. Bonino per potersi riprenotare.